
BIMODELING
CONSULENZA BIM & FORMAZIONE
MEP
Modellazione BIM MEP: antincendio, idraulico e aeraulico
MEP
Modellazione BIM MEP: dettaglio predisposizioni aerauliche.
INFRASTRUTTURE
Modellazione BIM STRUTTURALE: sezione idraulica e planimetria di elevazione a nuvola di punti. Crediti: Studio SIF
INFRASTRUTTURE
Modellazione BIM STRUTTURALE: spaccato prospettico con dettagli costruttivi dell’impalcoto metallico. Crediti: Studio SIF
INFRASTRUTTURE
Modellazione BIM STRUTTURALE: dettagli costruttivi staffaggio e armatura della soalle di sotegno. Crediti: Studio SIF
INFRASTRUTTURE
Modellazione BIM STRUTTURALE: viadotti ferroviari con muri andatori, impalcati e piattaforma ferroviaria
Igor Bonsi, tecnico pluricertificato ed esperto nelle metodologie BIM (Building Information Modeling), offre consulenza avanzata per la digitalizzazione e informatizzazione di progetti nel settore delle costruzioni. Grazie a un’esperienza consolidata e a una notevole flessibilità operativa, ha collaborato con importanti società di ingegneria e studi di progettazione, supportando l’adozione progressiva delle metodologie BIM.
Servizi offerti:
– Formazione BIM per discipline architettoniche, strutturali e MEP;
– Implementazione progressiva del BIM, integrata agli standard tecnici aziendali;
– Verifica e validazione di modelli digitali;
– Sviluppo di famiglie Revit personalizzate;
– Gestione dei processi BIM, in conformità con le normative UNI 11337 e UNI EN ISO 19650.
Membro del master formativo MasterKeen Volcanohigh 2016, Bonsi promuove il BIM nel campo dell’ingegneria edile, infrastrutturale e del restauro del patrimonio storico, favorendo l’uso di tecnologie digitali nei processi di progettazione e gestione del costruito.
Certificazione BIM Coordinator (GRITEC) in via di conseguimento;
Certificazione BIM Specialist Architettura – Autodesk USA – N° Licenza: sTEs-XM4U
Certificazione BIM Specialist Strutture – Autodesk USA – N° Licenza: nHaB-DwsP
Certificazione BIM Specialist MEP – Autodesk USA – N° Licenza: h8SU-4T82
1. Analisi BIM
Analisi degli obiettivi aziendali e definizione della strategia di transizione al BIM.
Configurazione degli standard BIM interni e personalizzazione dei processi.
Supporto nella scelta e implementazione dei software (Revit, Navisworks, ecc.).
2. Formazione e Supporto Operativo
Corsi di formazione per il personale tecnico su modellazione BIM per discipline architettoniche, strutturali e MEP.
Coaching operativo durante la gestione di progetti BIM complessi.
3. Modellazione e Verifica
Creazione e gestione di modelli BIM tridimensionali integrati.
Verifica e validazione dei modelli per coerenza, clash detection e qualità tecnica.
4. Sviluppo di Librerie Personalizzate
Creazione di famiglie parametriche in Revit (porte, finestre, attrezzature, ecc.).
Standardizzazione di componenti digitali per uso interno.
5. Coordinamento e Gestione dei Progetti BIM
Supporto al coordinamento tra i vari team (architetti, ingegneri, tecnici).
Gestione della documentazione digitale e dei flussi di lavoro collaborativi (CDE – Common Data Environment).
6. Gare e Normative
Assistenza nella preparazione di documentazione per gare e appalti BIM.
Conformità a normative come UNI 11337 e UNI EN ISO 19650.
7. Recupero Storico e Restauro
Applicazione del BIM per il rilievo, modellazione e gestione di beni storici.
Rendering fotorealistici 3D: creazione di immagini e video ad alta definizione per la presentazione di progetti architettonici, strutturali e infrastrutturali.Simulazioni grafiche digitali: visualizzazione degli interventi costruttivi in contesti reali, con modelli tridimensionali integrati.
Realtà aumentata (AR): utilizzo di tecnologie AR per sovrapporre i modelli BIM al sito reale, permettendo simulazioni immersive e interattive per valutare scelte progettuali o presentare soluzioni ai clienti.
Integrazione nei processi costruttivi: supporto alla pianificazione e gestione dei cantieri tramite visualizzazioni dinamiche in tempo reale e strumenti di AR per verifiche in loco.


